Mercoledì 8 novembre 2023
Esito delle elezioni per la Consulta
D.M. N. 438536 del 30/08/2023 - Istituzione della Consulta nazionale dell'ippica. 08/11/2023 - Esiti della Consulta
Esiti della Consulta - 08/11/2023

CATEGORIA
CANDIDATO
ALLEVATORI
Roberto Toniatti Giacometti
Gian Mario Carboni
PROPRIETARI
Anna Carelli
Clara Bonfanti
ALLENATORI
Alessandro Gocciadoro
Riccardo Menichetti
GUIDATORI
Roberto Faticoni
Luca Maniezzi
CATEGORIA NON PROFESSIONISTI
Maurizio Biasuzzi
Andrea Picchi
GIUDICI
Aldo Benedetti
Sauro Petrini
VETERINARI
Paolo Rizzi
SOCIETA' DI CORSE
Elio Pautasso
Silvio Toriello
Alessandro Arletti
Pier Luigi D'Angelo


Il decreto dello scorso 30 agosto 2023


Articolo 1
(Istituzione della Consulta nazionale dell'ippica)

È istituita la Consulta nazionale dell’ippica, con compiti consultivi in relazione alle funzioni politiche di indirizzo nel settore ippico e per le attività connesse all’organizzazione dei giochi e delle scommesse delle corse dei cavalli di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 aprile 1998, n. 169, delegate al Sottosegretario di Stato Sen. Patrizio Giacomo La Pietra con Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 24/11/2022.
 
Articolo 2
(Composizione della Consulta)
  1. La Consulta è presieduta dall’Autorità politica o in alternativa da quella delegata ed è composta da venti componenti, nominati entro tre mesi dal presente decreto, così suddivisi:
    • tre componenti in rappresentanza degli allevatori, di cui uno per il cavallo trottatore Italiano uno per il purosangue inglese  e uno per il cavallo anglo arabo
    • due componenti in rappresentanza dei proprietari, di cui uno per il trotto e uno per il galoppo;
    • due componenti in rappresentanza degli allenatori, di cui uno per il trotto e uno per il galoppo;
    • un componente per i fantini del galoppo e un componente per i guidatori del trotto;
    • un componente per i cavalieri dilettanti del galoppo e un componente per i gentlemen driver del trotto;
    • quattro componenti in rappresentanza delle società di corse che gestiscono ippodromi;
    • due componenti in rappresentanza dei giudici addetti al controllo tecnico e disciplinare delle corse, di cui uno per il trotto e uno per il galoppo;
    • un rappresentante dei veterinari incaricati in Ippodromo;
    • un rappresentante dell’ANCI;
    • un rappresentante della Federazione italiana Sport Equestri.
  1. Il Presidente della Consulta può nominare ulteriori componenti individuati tra soggetti dotati di specifiche competenze professionali nel campo delle scienze giuridiche, economiche o sociali.
  2. Tutti i componenti della Consulta svolgono il loro incarico a titolo gratuito. Per la partecipazione alle riunioni non è riconosciuto il rimborso delle spese, in considerazione della possibilità di partecipazione da remoto.
Articolo 3
(Compiti della Consulta)
1. La Consulta svolge i seguenti compiti:
  1. formula proposte relative agli interventi di sviluppo dell’ippica;
  2. propone modifiche ai regolamenti delle corse di cavalli, alla programmazione tecnica e al calendario delle corse;
  3. propone interventi di aggiornamento e riforma delle procedure di gestione del settore;
  4. pone all’attenzione del Sottosegretario di Stato ogni ulteriore questione inerente al settore ippico, proponendo le possibili risoluzioni.
Articolo 4
(Modalità di espletamento della consultazione per le proposte di designazione)
  1. I componenti in rappresentanza del settore ippico sono nominati dal Sottosegretario di Stato, tenuto conto e valutati gli esiti di un’apposita consultazione pubblica, nel corso della quale i singoli operatori potranno esprimere una preferenza sui candidati che intendono proporsi quali componenti della Consulta, distintamente per ciascuna categoria di appartenenza.
  2. Per categorie di appartenenza si intendono, ai fini della presente procedura, le seguenti tipologie di operatori, in possesso di titolo abilitativo in corso di validità:
    • allevatori galoppo;
    • allevatori cavalli anglo arabi
    • allevatori trotto;
    • titolari colori galoppo;
    • titolari colori trotto;
    • allenatori trotto;
    • allenatori galoppo;
    • fantini galoppo;
    • guidatori trotto:
    • cavalieri dilettanti del galoppo;
    • gentlemen driver del trotto;
    • società di corse riconosciute;
    • giudici addetti al controllo tecnico e disciplinare delle corse per il trotto e per il galoppo, iscritti nel Registro dei Funzionari di gara.
    • Veterinario iscritto nell’apposita sezione del registro dei funzionari di gara
  1. I soggetti che intendano presentare la loro candidatura per la designazione da parte degli operatori sono tenuti a presentare apposita richiesta, corredata da curriculum vitae, all’indirizzo consultaippica@masaf.gov.it, precisando la categoria per la quale intendono partecipare. E’ ammessa una sola candidatura da parte di ciascun soggetto, a prescindere dalla titolarità di abilitazione in più categorie. Non sono ammesse candidature da parte di soggetti che abbiano conseguito il titolo abilitativo (iscrizione nell’albo degli allevatori, titolari di colori, titolari di licenze, rappresentanti di società di corse riconosciute) da meno di cinque anni. e candidature saranno valutate dal Sottosegretario di Stato, tenuto conto anche dei requisiti di esperienza maturati.
  2. Le liste saranno formate da un massimo di dieci candidati per ciascuna categoria.
  3. Ciascun operatore può esprimere la preferenza per ciascun titolo abilitativo di cui è titolare; analogo criterio si applica per i giudici iscritti nel Registro per il controllo tecnico e disciplinare delle corse al trotto e al galoppo.
  4. Le operazioni di cui sopra si svolgono in forma telematica a cura dell’Amministrazione, che provvederà a pubblicare apposito avviso sul sito istituzionale www.politicheagricole.it.
Il presente decreto non comporta nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Patrizio Giacomo La Pietra
Copyright ©
GALOPPO e TROTTO