Revoke your cookie google choice
Monday 1 September 2025
L'annoso problema dei box di transito
Al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Alla Direzione Generale per l'Ippica
All'attenzione del Direttore Generale, Dott. Remo Chiodi
I Box di Transito: una questione di principio, di chiarezza e di rispetto per chi investe

Spettabile Direzione,
Le scriviamo in riferimento alla Sua nota circolare emanata ad aprile 2024, con la quale si intendono fornire "chiarimenti e indirizzi interpretativi" sui servizi di impagliatura dei box e altri servizi per i cavalli non stanziali.
Nella Sua nota, Lei chiarisce che il rapporto tra il Ministero e le società è di tipo "autorizzatorio", mentre quello tra le società e gli operatori è regolato da contratti che possono essere "liberamente" stipulati.
A fronte di questa sua spiegazione, Le chiediamo di prendere atto della realtà che viviamo quotidianamente: alcuni ippodromi di fatto impongono il pagamento, lasciando intendere che, in caso di rifiuto, si rischierebbe di non far correre il cavallo o di lasciarlo senza paglia nel box. Si tratta di condizioni arbitrarie, non sostenute da alcun accordo formale; nel contempo altri ippodromi forniscono il servizio di impagliatura box emettendo fattura, chi prima e chi dopo la giornata di corsa, altri ancora, come dovrebbe essere, non richiedono nessuno pagamento.
Si tratta di una situazione che si presta ad ogni tipo di arbitrio tra un soggetto forte (l’ippodromo) e singoli soggetti deboli (allenatori, vanisti, artieri) che produce sicure distorsioni al sistema delle corse ippiche.
Peraltro, forse per una dimenticanza, nel rinnovo delle convenzioni tra il MASAF e gli ippodromi, il Ministero non si è preoccupato di affrontare questo argomento.
Non vorremmo che questa dimenticanza fosse il sintomo di una mancanza di considerazione verso i proprietari di scuderia – che sono coloro che con i loro investimenti mantengono in vita il settore - che invece sempre più vengono visti come un peso e non come i veri protagonisti che portano lo spettacolo in pista.
L'ippica è un settore che vive grazie agli investimenti dei proprietari. Con l'avvicinarsi delle aste, questi ultimi si apprestano a investire ingenti somme, mantenendo di fatto l'intera filiera. I proprietari devono poter agire in un ambiente sicuro e protetto, dove i loro diritti sono garantiti e le regole sono chiare.
Se, come Lei sostiene, "il contenuto dei contratti potrà essere liberamente determinato dalle parti", perché la maggior parte degli ippodromi impone un sistema di fatto, basato sull’arbitrio, che non prevede alcun contratto firmato?
Le chiediamo perciò un intervento risolutivo in materia, chiarendo inequivocabilmente che la messa a disposizione dei box di transito per i cavalli che partecipano alle corse è un diritto delle scuderie partecipanti ed un dovere delle società di corse e che i box di transito devono essere messi a disposizione da parte dell’ippodromo puliti, disinfettati e sigillati (a tutela del benessere animale tanto spesso invocato), impagliati di fresco e in forma gratuita per la giornata di corse.
In attesa di un Suo cortese, celere intervento in materia
Distinti saluti
Giorgio Sandi - Ippica Nuova
Antonio Somma - SNAPT
Luca Rocca - PTL
Massimo Pierini - Urtuma
Copyright ©
GALOPPO e TROTTO